Intervista al gruppo MDA del CNR-ISM su StartupItalia.
Mattea C. Castrovilli e Lorenzo Avaldi raccontano la nascita del progetto SENSOCARD e come un nuovo biosensore prototipo potrebbe essere in grado di rilevare emergenze cardiovascolari gravi.
#porFESR #biosensor #electrospray #troponin #marker #heartattack
Il Forum “Italy-Korea on Science Technology and Innovation” è il principale appuntamento in ambito tecnico-scientifico tra Italia e Corea del Sud, che ambisce a rafforzare le collaborazioni scientifiche e industriali tra i due Paesi. Organizzato dalla National Research Foundation coreana in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Seoul e con il sostegno del Ministero per la Scienza e l’ICT della Repubblica di Corea, si è tenuto dal 20 al 22 giugno in Seoul.
#cooperation #science #technology #Italy #Korea #forum
Il parco solare installato sull’isola di Creta vede impiegate tecnologie sviluppate da ricercatori italiani nell’ambito dell’iniziativa europea Graphene Flagship.
I pannelli fotovoltaici di terza generazione dove il silicio è sostituito da perovskite, grafene e altri materiali bidimensionali dimostrano un elevato potenziale commerciale e di sostenibilità.
I risultati sono stati pubblicati su Nature Energy.
#graphene #solar_cell #perovskite #materialbidimensional
Evento conclusivo del Progetto «SENSOri per rivelazione rapida di emergenze CARDiovascolari- SENSOCARD» Bando «Progetti Strategici 2019» Regione Lazio - Lazio Innova
Sala Conferenze Area della Ricerca di Roma 1 Montelibretti
9 Giugno 2022 ore 10:00
#marker #biosensor #electrospray #troponin #heartattack #PORFESR
Il gruppo EFSL, in collaborazione con i laboratori dell'Université Paris-Saclay (Francia), Laboratoire Lumière, Matière et Interfaces e Laboratoire de Physique des Solides, e con l'Institut des Molécules et Matériaux du Mans della Le Mans Université, ha pubblicato un lavoro nella Special Issue "Photonics and Plasmonics: New Challenges for Optical Nanostructured Materials" della rivista Chemosensors. Il titolo dell'articolo è "Acoustic Vibration Modes of Gold–Silver Core–Shell Nanoparticles".
#ultrafast #plasmonics #Nanoparticles
Nell'ambito del progetto Sensocard, sviluppato in collaborazione da Microsis S.r.l. e CNR-ISM, si è realizzato un sistema prototipo per l'individuazione automatica di marker predittivi di aritmie fatali, infarto acuto del miocardio, sindrome della morte improvvisa.
#porFESR #biosensor #electrospray #troponin #marker #heartattack #SENSOCARD
Nasce un nuovo nanomateriale capace di aumentare la produzione di idrogeno verde da biomasse attraverso il processo di fotoreforming: un processo che utilizza la luce per “estrarre” idrogeno da scarti verdi attraverso dei trasformatori chimici, in questo caso un nuovo fotocatalizzatore a base di biossido di titanio. Questo è il risultato di una recente collaborazione tra Università di Trieste, ICCOM-CNR, Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc e ISM-CNR (Elettra Sincrotrone Trieste).
Uno studio pubblicato su Chem Catalysis.
#greenhydrogen #photoreforming #titaniumdioxide
La ICIFMS-19 (Roma, 27/06 al 01/07/2022) è una grande opportunità per lo scambio di esperienze ed idee nel campo della ricerche sull'anelasticità in fisica dei materiali, spettroscopia meccanica e tecniche affini. ICIFMS-19 e Journal of Alloys and Compounds (impact factor 5.316 in 2020) stanno pubblicando un numero virtuale IFMS-19 che già contiene più di 40 articoli.
#anelasticity, #mechanical_spectroscopy #conference #spectroscopy
In occasione della Giornata Internazionale della luce, patrocinata da UNESCO, l'Istituto di Struttura della Materia organizza un workshop divulgativo sulla luce e i suoi utilizzi.
#LightDay2022 #Luce #Light #IDL2022
Pubblicato sulla rivista Advanced Energy Materials l'articolo che dimostra per la prima volta il funzionamento in condizioni operative di un dispositivo ibrido termoionico-fotovoltaico a 3 terminali per la conversione di energia termica ad alta temperatura in energia elettrica. Il convertitore è caratterizzato da un terminale comune e da una cella termofotovoltaica che funziona anche da anodo termoionico.
#openaccess #energy #sustainability #solarconversion