Obiettivo del progetto è integrare l'energia prodotta da solare e da biomassa in un modulo di accumulo compatto affinché si possano alimentare micro-reti elettriche a servizio delle comunità che risiedono in zone rurali o scarsamente servite dai servizi nazionali.
Il focus è posto sul perfezionamento del sistema ibrido e sull’impiego del residuato di produzione, migliorando sia il valore energetico che l’impatto ambientale.
Il 29 marzo si svolgerà la conferenza online "Processi di non-equilibrio e laser-chimica: dalle biosfere al cosmo" in ricordo della prof.ssa Anna Giardini. L'evento sarà trasmesso in diretta dalla sede della Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL su https://www.accademiaxl.it/live.
L’Istituto di Struttura della Materia propone un minicolloquium dedicato a “Materials & Devices for Solar and Thermal to Electrical Energy Conversion”, organizzato da Daniele M. Trucchi e Alessandro Bellucci, nell’ambito della conferenza FisMat, organizzata congiuntamente alla Conferenza della Società Europea di Fisica - Divisione di Materia Condensata.
Disponibile una borsa di studio di dottorato in scienze chimiche dal titolo: “Circular & Bio products: sustainable functional materials for reusable and recyclable green smart devices”
Il progetto di ricerca SENSOCARD premiato con l' EEN Service Award in occasione del LIFE SCIENCE EXCELLENCE HUB RESULTS AND AWARDS
Disponibilità di borsa di studio di dottorato dal titolo: “Quantum technologies based on self-assembled metal-organic superstructures on surfaces”
“Elastic precursor effects during the Ba1-xSrxTiO3 ferroelastic phase transitions”, pubblicato su Physical Review Research, è un lavoro che ha visto la collaborazione tra i ricercatori di ISM-CNR, Cambridge Earth Sciences (Cambridge University - England), Federal University of São Carlos (UFSCar - Brazil) e Xi’an Jiaotong University (Cina).
L’insofficimento elastico nelle fasi paraelastiche/paraelettriche di Ba1-xSrxTiO3 si estende sino alle più alte temperature misurate (850 K) nei composti ricchi di Ba e può essere interpolata con una legge di potenza (T-Tc)^k, dove k va da 1.5 in ST a 0.2 in BT. Un’analisi alternativa di tipo Vogel-Fulcher è anche considerata. L’ampiezza dell’insofficimento precursore aumenta continuamente da ST a BT ed è ancora del 33% del modulo di Young a 750 K in BaTiO3. Appare che le proprietà elastiche di questi materiali sono drasticamente influenzate da fenomeni precursori anche ad alte temperature.
Nell'ambito del progetto PNRR - “NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition” è aperta una posizione a tempo determinato da Ricercatore III livello per la sede dell'Istituto Roma - Tor Vergata
Nell'ambito del progetto PNRR - Ecosistema dell’Innovazione “Rome Technopole” è aperta una posizione a tempo determinato da Ricercatore III livello per la sede dell'Istituto Roma - Tor Vergata
Il progetto EuAPS-EuPRAXIA prevede la realizzazione di una infrastruttura, al servizio di terzi, capace di fornire sorgenti avanzate di fotoni quali: una sorgente di betatrone basata sul plasma per produrre raggi X molli parzialmente coerenti, un laser a media potenza ed alta frequenza di ripetizione e un laser ad alta potenza.