PRISM - PRemio ISM
L'ISM ha istituito il Premio dell'Istituto di Struttura della Materia (PRISM) con lo scopo di premiare il ricercatore o la ricercatrice la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni ha apportato un cambiamento significativo nel campo della Struttura della Materia. PRISM ambisce a promuovere la ricerca, sia fondamentale che applicata, nella scienza dei materiali e delle tecnologie della materia, di cui ISM vuole diventare punto di riferimento a livello internazionale.
Il premio si articola in due categorie:
- PRISM Senior destinato ai maggiori di 35 anni,
- PRISM Junior destinato ai minori di 35 anni.
Al vincitore/vincitrice di ciascuna categoria viene offerta la possibilità di utilizzare le competenze e l'infrastruttura di ISM per svolgere un suo progetto di ricerca. È previsto anche l'invito a tenere un seminario durante un workshop, una conferenza o una scuola dedicata alla tematica del premio come ospite dell'ISM.
La commissione PRISM, composta dai vincitori delle precedenti edizioni del premio e dai Responsabili delle Sedi ISM, valuta le varie candidature ricevute, stila una graduatoria e identifica i due vincitori dell’anno.

Programma cerimonia di consegna del premio PRISM 2023
Programma cerimonia di consegna del premio PRISM 2023 - Martedì 24 Ottobre
La cerimonia di premiazione si terrà in diretta sui canali Facebook, LinkedIN e YouTube di CNR-ISM.
Si prega di comunicare la partecipazione a questo link.
Premio PRISM 2023 - Annunciati i vincitori
Vincitore per la categoria "PRISM Senior": Federico Capasso - Robert L. Wallace Professor of Applied Physics and Vinton Hayes Senior Research Fellow in Electrical Engineering, John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences, Harvard University - USA.
Vincitore per la categoria "PRISM Junior": Nicola Gasparini - Lecturer in Chimica, Department of Chemistry, Imperial College London - UK
Il premio viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale a due ricercatrici/ricercatori, la cui attivita' scientifica degli ultimi 5 anni ha avuto un impatto significativo nell'ambito della Scienza della Materia.
La cerimonia di premiazione si terrà presso l'Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, P.le Aldo Moro 7 in Roma e in diretta sui canali social di CNR-ISM il 24 ottobre alle 15:00 (CEST).
PRISM2023 - Aperte le candidature
Sono aperte le candidature per l'edizione 2023 del premio PRISM. Termine di presentazione: 30 giugno 2023. Nuova scadenza: 25 luglio 2023
Programma cerimonia di consegna del premio PRISM 2022 - Lunedì 16 Gennaio
Premio PRISM 2022 - Annunciati i vincitori
Vincitore per la categoria "PRISM Senior": Riccardo Comin, Assistant Professor of Physics presso Massachusetts Institute of Technology (USA).
Vincitrice per la categoria "PRISM Junior": Stefania Cacovich, Ricercatrice presso Unité Mixte de Recherche CNRS-IPVF (Francia).
Il premio viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale per la rilevanza dei risultati ottenuti negli ultimi cinque anni nel campo della Struttura della Materia.
La cerimonia di premiazione si terrà in diretta Facebook sulla pagina @cnr.ism il 16 gennaio alle 15:00 (CET)