Progetti

ESILARANTE è un progetto finanziato dal MUR nell’ambito del bando PRIN 2022 che mira a caratterizzare e sviluppare una piattaforma di sensori portatili per il rilevamento del tetraidrocannabinolo (THC), basata su biosensori a base di laccasi prodotti attraverso la tecnica green di Deposizione ElettroSpray (ESD).
Un'idea nata dalla collaborazione tra CNR - Istituto di Struttura della Materia e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Università, centri di ricerca e imprese per la transizione Energetica Italiana.

La Fondazione NEST è soggetto attuatore e referente unico che opera per l’attuazione, il coordinamento e la gestione del “Partenariato esteso” nella tematica “Scenari Energetici del Futuro, linea 2a: Energie Verdi del Futuro”.

ELDORADO è un progetto finanziato dal MUR nell’ambito del bando PRIN 2022. L’obiettivo è quello di sviluppare un nuovo strato attivo di perovskite 2D da utilizzare in una cella solare e ottimizzarne l'incorporazione in un dispositivo tandem per aumentare l'efficienza di conversione energetica di una cella commerciale a base di silicio.

L'obiettivo del progetto è quello di creare piattaforme per singoli atomi, basate sull'utilizzo di template organici ottenuti tramite sintesi su superfici. L'attenzione principale è rivolta a nanostrutture 1D e 2D con caratteristiche innovative ed in grado di stabilizzare singoli atomi metallici per applicazioni in catalisi e magnetismo.

#PRIN2022 e #PRINPNRR2022: CNR-ISM protagonista con 19 progetti assegnati di cui 7 come Principal Investigator nei settori di materiali innovativi, energia, sensoristica e biomedicina.

Obiettivo del progetto è integrare l'energia prodotta da solare e da biomassa in un modulo di accumulo compatto affinché si possano alimentare micro-reti elettriche a servizio delle comunità che risiedono in zone rurali o scarsamente servite dai servizi nazionali. 
Il focus è posto sul perfezionamento del sistema ibrido e sull’impiego del residuato di produzione, migliorando sia il valore energetico che l’impatto ambientale.

L'obiettivo del progetto è quello di individuare delle strategie utili alla formazione di nuovi nanomateriali a bassa dimensionalità tramite sintesi su superfici.
L'attenzione principale è rivolta a nanostrutture organiche che siano in grado di stabilizzare singoli atomi metallici per applicazioni in catalisi.

Comprendere come si comporta una specifica molecola durante un processi biologici complessi è una grande sfida nella ricerca biomedica, nonostante i notevoli progressi degli degli ultimi anni nelle biotecnologie. Un nuovo importante progetto dell'UE che vede il coinvolgimento di CNR-IBBR e CNR-ISM, iSenseDNA, si sta ora concentrando sullo sviluppo di una nuova tecnologia per identificare le correlazioni tra un cambiamento nella struttura molecolare e la sua funzione.

#Supercoiled_DNA #DNA_modelling #optical_analysis #onchip_photonics

Giovedì, 01 Settembre 2022 11:16

IBIS ECO

Finanziato dalla Regione Basilicata nell'ambito dei progetti complessi di ricerca e sviluppo "CORES", a gennaio 2022 è iniziato il progetto IBIS ECO (IoT-based Building Information System for Energy Efficiency & Comfort) che vede coinvolto il CNR-ISM per la realizzazione di sensori hi-tech di gas inquinanti.
ISM sarà il partner in grado di soddisfare il requisito di fornire Key Enabling Technologies (KET), insieme al capofila Scai Lab, all'interno del consorzio.

Martedì, 18 Gennaio 2022 15:40

EFSL entra nel progetto europeo NFFA

Il laboratorio EFSL comincia il 2022 con una grande novità: è entrato ufficialmente a far parte del network europeo NFFA!

#NFFAeu #infrastructure #PumpProbe #photoluminescence #H2020

Pagina 1 di 7
Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.