Giovedì, 24 Novembre 2022 15:31

iSenseDNA - Sviluppo di nuovi nanotrasduttori di DNA per l'identificazione 'in-vivo' della struttura delle biomolecole

Comprendere come si comporta una specifica molecola durante un processi biologici complessi è una grande sfida nella ricerca biomedica, nonostante i notevoli progressi degli degli ultimi anni nelle biotecnologie. Un nuovo importante progetto dell'UE che vede il coinvolgimento di CNR-IBBR e CNR-ISM, iSenseDNA, si sta ora concentrando sullo sviluppo di una nuova tecnologia per identificare le correlazioni tra un cambiamento nella struttura molecolare e la sua funzione.

#Supercoiled_DNA #DNA_modelling #optical_analysis #onchip_photonics

Un progetto dell'UE, iSenseDNA, propone lo sviluppo di una nuova tecnologia che mette in relazione i cambiamenti strutturali delle molecole con la loro funzione. Dalle immagini dinamiche sarà possibile risalire alla comprensione di come le molecole interagiscono tra loro nello spazio, come Michelangelo che, partendo dai suoi schizzi, modellava il marmo e definiva ogni singolo muscolo che, vibrando, fa percepire all'osservatore l'armonia del movimento... Al progetto, coordinato dall'Università di Uppsala (Svezia), il Cnr partecipa come un'unica Unità di Ricerca, rappresentata dall'Istituto di bioscienze e biorisorse (IBBR) guidato dal Prof. Giuseppe Perugino e dalla Dott.ssa Anna Valenti, in collaborazione con il Dott. Lorenzo Avaldi e Dott.ssa Paola Bolognesi dell'Istituto di struttura della materia (ISM). iSenseDNA mira a sviluppare una tecnologia che consente di monitorare in tempo reale i cambiamenti strutturali di una biomolecola in funzione del suo ruolo biologico. Oggi esistono tecniche per studiare la funzione di una molecola durante un processo biologico e per studiare la struttura delle molecole in dettaglio. Ma nessuno riesce a collegare struttura e funzione da un punto di vista dinamico. Ciò ostacola la previsione dei cambiamenti strutturali di una moleccoale, che risulta fondamentale ad esempio per lo sviluppo e la scoperta di nuovi farmaci. Verranno combinati metodi computazionali e biotecnologici per l'analisi ottica avanzata di biomolecole "in movimento". Il progetto svilupperà un cosiddetto nano-trasduttore, un sensore basato sul DNA che è sensibile ai cambiamenti strutturali e consente la rilevazione in tempo reale. "Questo progetto multidisciplinare stabilisce una sinergia tra diversi campi e tecnologie che ha il potenziale di ottenere informazioni ancora nascoste riguardo le dinamiche dei processi complessi, al fine di contribuire allo sviluppo biomedico, sia in termini di diagnostica che di trattamento di specifiche patologie ", affermano i coordinatori. I ricercatori coinvolti in iSenseDNA provengono da università (Università di Uppsala, Umeå e Padova), centri di ricerca (CNR, BIO, DESY, ESRF) e una società (OrganoTherapeutics, OT) di tutta Europa (Svezia, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia). Il progetto ha un budget totale di circa 3 milioni di euro ed è finanziato dall'European Innovation Council nell'ambito dell'EIC pathfinder Open Call.

Acronimo : iSenseDNA
Ente Finanziatore: EU
Durata: 1 ottobre 2022 - 30 settembre 2026
Bando call : HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01(EIC Pathfinder Open 2021)
Budget ISM k€ : 112.500
Ruolo ISM : partecipante in unità CNR a guida IBBR
Referente ISM : Paola Bolognesi
Tutto il personale ISM coinvolto: Avaldi
Gruppo di ricerca/Laboratorio ISM coinvolto : Dinamica Molecolare e sue Applicazioni (MDA)
Sito web: https://www.isensedna.eu

Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.