Saranno offerte lezioni teoriche e tecniche, nonché sessioni pratiche dedicate in cui gli studenti impareranno come utilizzare il codice per materiali di attuale interesse di ricerca e come ottimizzarne l'uso in un ambiente parallelo. Verranno inoltre introdotti e messi in pratica diversi strumenti di post-elaborazione per l'analisi dei risultati.
Gli argomenti generali includeranno concetti di autoenergia e quasiparticelle, l'approssimazione GW e l'equazione di Bethe-Salpeter, tutti inseriti nel contesto e collegati a misure sperimentali (fotoemissione, assorbimento, fotoluminescenza).
A differenza delle precedenti edizioni, questa scuola presenterà alcune lezioni avanzate come: nuovi algoritmi sviluppati per affrontare le interazioni elettrone-fonone, evoluzione in tempo reale delle equazioni del moto, polarizzazione dipendente dal tempo in termini di fase di Berry e calcolo di non- proprietà ottiche lineari.
Verrà introdotto l'utilizzo specifico in ambienti fortemente paralleli dotati di moderne schede video accelerate (GPU).
I partecipanti devono avere un background preesistente in DFT e nell'esecuzione di simulazioni DFT.
A causa del periodo di pandemia, la scuola è progettata per consentire una partecipazione mista: in presenza ed online.
Scadenza per la domanda:
8 marzo 2022 (di persona)
20 marzo 2022 (partecipazione a distanza)
Un numero limitato di sovvenzioni è disponibile per sostenere partecipanti selezionati, con priorità data ai partecipanti dei paesi in via di sviluppo.
Non ci sono costi di iscrizione.
Lecturers:
C. ATTACCALITE, CNRS, Aix-Marseille University, France
A. FERRETTI, CNR-NANO, Italy
M. GRUNING, Queen’s University Belfast, UK
A. GUANDALINI, CNR-NANO, Italy
D. A. LEON VALIDO, CNR-NANO, Italy
A. MARINI, CNR-ISM, Italy
B. MONSERRAT, University of Cambridge, UK
M. PALUMMO, Università di Roma Tor Vergata, Italy
S. RAFAELY-ABRAMSON, Weizmann Institute, Israel
L. REINING, École Polytechnique, France
D. SANGALLI, CNR-ISM, Italy
P. SHEVERDYAEVA, CNR-ISM, Italy
D. VARSANO, CNR-NANO, Italy