Perovskite solar cells (PSCs) have emerged as a highly promising technology for space applications, offering numerous advantages tailored to the unique challenges of the space environment. Their lightweight nature and high specific power per unit weight are particularly appealing for space missions, as they contribute to reduced launch costs and increased payload capacity. Recent advancements have driven perovskite solar cell efficiencies to record levels, surpassing 26% for single-junction cells and 34.6% for tandem structures an essential factor in space, where energy resources are limited. The thin-film form factor of PSCs allows integration onto flexible and lightweight substrates, enabling deployment on curved or irregular surfaces of spacecraft and satellites. Additionally, their tunable bandgap, high radiation resistance, and solution-processable manufacturing enable large-area, scalable production at low costs, making PSCs ideal for diverse space applications.
Narges Yaghoobi Nia ha conseguito un dottorato in Ingegneria Elettronica nel 2017. Nel 2014 e nel 2022 ha ricevuto una borsa di studio MARIE CURIE nell'ambito di un progetto finanziato dall'UE (Destiny FP7/2007–2013) e una borsa di studio MARIE CURIE per lo studio delle perovskiti nello spazio, rispettivamente. È fondatrice dell'organizzazione PVSPACE. Attualmente è Principal Investigator del progetto P4SPACE presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università Sapienza di Roma, Italia, e presso l'EPFL di Losanna, Svizzera. È stata membro, figura chiave e responsabile di attività del progetto VIPERLAB (Fully Connected Virtual and Physical Perovskite Photovoltaic Lab Knowledge Exchange Portal, finanziato dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione). È anche Editorial Board Manager di Communication Engineering, Nature Portfolio. Inoltre, ricopre il ruolo di Communication Manager nel progetto NEXTCCUS (Next Generation Electrochemical System for Sustainable Direct CO2 Capture and Utilization/Storage as Clean Solar Fuel) ERA-NET ACT 2021. È anche responsabile scientifica del progetto CHOH–D (progetto industriale italiano per la riduzione della CO2) in Italia. È stata Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università di Roma Tor Vergata. Vanta oltre 12 anni di esperienza nei campi delle tecnologie emergenti di film sottili per il fotovoltaico (in particolare celle solari/moduli in perovskite, moduli solari tandem per applicazioni terrestri e aerospaziali) e nell'elettrochimica di strati polimerici. Ha partecipato ai progetti ESPRESSO, ENEA, PRIN e PERSEO ed è stata collaboratrice per progetti dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Ha pubblicato oltre 50 articoli scientifici su riviste internazionali, libri e capitoli, oltre a detenere due brevetti relativi al fotovoltaico in perovskite e ai reattori elettrochimici.