L'esplorazione dell'origine del comportamento dei materiali su tutte le scale dimensionali e temporali rilevanti sarà in grado di espandersi con metodi e strumenti all'avanguardia e con l'integrazione dei dati FAIR, con l'obiettivo di descrivere, comprendere e delineare soluzioni utili per l'innovazione. La logica di NFFA-DI è quella di integrare i laboratori di nanoscienze, ovvero strutture per la crescita controllata a livello atomico, la caratterizzazione strutturale di nano-oggetti e materiali nanostrutturati, con le strutture sperimentali per l'analisi fine della materia utilizzando la radiazione di sincrotrone (a Elettra), incluso l'upscaling dei sistemi più promettenti al livello di sviluppi con TRL intermedi. NFFA-DI sarà determinante nell'aumentare la qualità, la riproducibilità e la competitività complessiva della ricerca italiana nella nanoscienza e per la sua integrazione nel panorama europeo RI ESFRI. NFFA-DI crea un ambiente unico per la nanoscienza di base e le tecnologie avanzate, colmando il divario tra la ricerca fondamentale sulla materia quantistica e i microsistemi funzionali per la trasformazione digitale. L'aggiornamento consentirà progetti di ricerca di frontiera da parte degli utenti, migliorando le competenze scientifiche e la produttività di tutti i nodi, insieme al continuo aggiornamento della RI. NFFA-DI sarà determinante per i progetti orientati alla missione della CE e sinergico con altre iniziative nell'ambito del PNRR. L'accesso digitale, combinato a un ampio portafoglio di servizi tramite un punto di accesso unico, con un catalogo di risorse sperimentali e computazionali all'avanguardia e servizi di dati FAIR, copre l'intera catena di valore dalla scoperta dei materiali al trasferimento tecnologico industriale. Diventerà una RI di riferimento in Europa, con un enorme potenziale per l'accelerazione della trasformazione digitale della ricerca e della società.
Acronimo: NFFA-DI
Ente finanziatore: Unione Europea - Next Generation EU
Anno di Inizio e Fine: 2023-2025
Bando call (se presente): PNRR M4/C2/L 3.1.1 MISSIONE 4, "ISTRUZIONE E RICERCA" COMPONENTE 2, "DALLA RICERCA ALL'IMPRESA" LINEA DI INVESTIMENTO 3.1" FONDO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI INFRASTRUTTURE DI RICERCA E INNOVAZIONE" AZIONE 3.1.1
Budget ISM k€ : 273,8
Ruolo ISM : unità operativa
Referente ISM: Stefano Turchini
Ruoli rilevanti ricoperti dal personale ISM: Stefano Turchini - membro della Executive Board of Directors e della Technical Liaison Network
Tutto il personale ISM coinvolto: Giuseppe Ammirati, Stefano Turchini
Gruppo di ricerca/Laboratorio ISM coinvolto: EFSL
Altri Partecipanti: CNR (IOM, IFN, IMM, ISM, NANOTEC, SPIN), Area Science Park, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano
Sito internet ufficiale del progetto: www.nffa-di.it