Visualizza articoli per tag: Energia
ResET - Trasferimento di energia risonante da nanoparticelle plasmoniche a semiconduttori: un percorso per migliorare l'efficienza fotocatalitica solare
ResET è un progetto biennale finanziato dall'Unione Europea – Next Generation EU attraverso il bando PRIN PNRR2022.
Ha lo scopo di studiare il trasferimento risonante di energia dai materiali plasmonici ai materiali semiconduttori per sensibilizzare questi materiali alla luce con energie sia al di sopra che al di sotto delle loro bande proibite.
GIANCE - Graphene Alliance for Sustainable Multifunctional Materials to Tackle Environmental Challenges
GIANCE è un progetto triennale finanziato da Horizon Europe che propone soluzioni creative a problematiche ambientali, grazie ad una piattaforma integrata e orientata all'industria. Con questa piattaforma si ambisce a progettare, sviluppare e produrre la prossima generazione di compositi multifunzionali, rivestimenti, schiume, e membrane a base di grafene e materiali correlati (GRM) con caratteristiche di basso costo, leggerezza, sostenibilità e riciclabilità.
SPEEDHY - Solar PhotoElectrochEmical black Diamond converters for hydrogen and ammonia production
Il progetto SPEEDHY (Solar PhotoElectrochEmical black Diamond converters for hydrogen and ammonia production), finanziato nell'ambito del settore PE5 dei PRIN 2022-U40, ha l'obiettivo di mostrare una nuova tecnologia basata su strutture di diamante ingegnerizzate per difetto, per la produzione verde di idrogeno (H2) e ammoniaca (NH3) sfruttando la radiazione solare concentrata.
ESILARANTE - ElectroSpray Immobilization of LAccase foR cANnabinoids deTEction
ESILARANTE è un progetto finanziato dal MUR nell’ambito del bando PRIN 2022 che mira a caratterizzare e sviluppare una piattaforma di sensori portatili per il rilevamento del tetraidrocannabinolo (THC), basata su biosensori a base di laccasi prodotti attraverso la tecnica green di Deposizione ElettroSpray (ESD).
Un'idea nata dalla collaborazione tra CNR - Istituto di Struttura della Materia e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
NEST - Network for Energy Sustainable Transition
Università, centri di ricerca e imprese per la transizione Energetica Italiana.
La Fondazione NEST è soggetto attuatore e referente unico che opera per l’attuazione, il coordinamento e la gestione del “Partenariato esteso” nella tematica “Scenari Energetici del Futuro, linea 2a: Energie Verdi del Futuro”.
Effective Light management in 2D perOvskite absorbeRs for A disruptive tanDem phOtovoltaic technology - ELDORADO
ELDORADO è un progetto finanziato dal MUR nell’ambito del bando PRIN 2022. L’obiettivo è quello di sviluppare un nuovo strato attivo di perovskite 2D da utilizzare in una cella solare e ottimizzarne l'incorporazione in un dispositivo tandem per aumentare l'efficienza di conversione energetica di una cella commerciale a base di silicio.
ATYPICAL - Atomically precise multifunctional single atom platforms
L'obiettivo del progetto è quello di creare piattaforme per singoli atomi, basate sull'utilizzo di template organici ottenuti tramite sintesi su superfici. L'attenzione principale è rivolta a nanostrutture 1D e 2D con caratteristiche innovative ed in grado di stabilizzare singoli atomi metallici per applicazioni in catalisi e magnetismo.
ACCESS - Atomically precise carbon-based platforms for single-atom nanomaterials
L'obiettivo del progetto è quello di individuare delle strategie utili alla formazione di nuovi nanomateriali a bassa dimensionalità tramite sintesi su superfici.
L'attenzione principale è rivolta a nanostrutture organiche che siano in grado di stabilizzare singoli atomi metallici per applicazioni in catalisi.
Progetto EMERA: Efficientamento di Micro-reti Energetiche alimentate da fonti Rinnovabili per l’Autonomia delle zone rurali
Obiettivo del progetto è integrare l'energia prodotta da solare e da biomassa in un modulo di accumulo compatto affinché si possano alimentare micro-reti elettriche a servizio delle comunità che risiedono in zone rurali o scarsamente servite dai servizi nazionali.
Il focus è posto sul perfezionamento del sistema ibrido e sull’impiego del residuato di produzione, migliorando sia il valore energetico che l’impatto ambientale.
IBIS ECO
Finanziato dalla Regione Basilicata nell'ambito dei progetti complessi di ricerca e sviluppo "CORES", a gennaio 2022 è iniziato il progetto IBIS ECO (IoT-based Building Information System for Energy Efficiency & Comfort) che vede coinvolto il CNR-ISM per la realizzazione di sensori hi-tech di gas inquinanti.
ISM sarà il partner in grado di soddisfare il requisito di fornire Key Enabling Technologies (KET), insieme al capofila Scai Lab, all'interno del consorzio.