La stesura di questo elenco, fatta per la prima volta nel 2019, prevede la pubblicazione di due diversi database: uno riferito all'impatto totale sulla carriera del ricercatore e uno riferito all'impatto nel singolo anno.
In entrambi sono presenti ricercatori di CNR-ISM. Nel primo troviamo il Direttore Aldo Di Carlo; il Ricercatore Emerito, già Direttore di CNR-ISM, Dino Fiorani; i ricercatori Emmanuele Cappelluti ed Andrea Marini e gli associati, già ricercatori di CNR-ISM ora in pensione, Gianni Stefani ed Ernesto Paparazzo.
Aldo Di Carlo e Andrea Marini figurano anche tra i più influenti scienziati per l'anno 2023 insieme ai Ricercatori Francesco Cordero, Julietta Rau, Marco Di Giovannantonio e Davide Sangalli.
Lunedì, 07 Ottobre 2024 10:49
Ricercatori CNR-ISM nella lista del top 2% scienziati più influenti
La rivista scientifica PLOS Biology pubblica periodicamente un database del 2% di scienziati più influenti nel mondo, usando una metrica standardizzata basata sulle citazioni e includendo tutte le disciplice scientifiche.
È stato recentemente pubblicato l'ultimo aggiornamento che vede la presenza di vari ricercatori di CNR-ISM in questo prestigioso elenco, a partire dell'attuale Direttore Aldo Di Carlo, includendo inoltre
il Ricercatore Emerito, nonché già Direttore CNR-ISM, Dino Fiorani.
Pubblicato in
Varie