Il Consorzio del progetto europeo BLAZETEC organizza il workshop From Heat to Power: Solid-State Thermal Breakthroughs”, che si terrà martedì 11 novembre 2025 alle ore 11:00 CET in modalità online sui canali social di BLAZETEC (LinkedIn e YouTube).
Alessandro Bellucci, come moderatore, e Daniele M. Trucchi, come speaker, saranno protagonisti nell'evento.

Alessandro Bellucci e Daniele M. Trucchi sono gli organizzatori di una Special Session dal titolo “NANO-OPTOELECTRONIC MATERIALS AND DEVICES FOR GREEN PRODUCTION OF ENERGY AND FUELS” nell'ambito della 16a edizione della "Conference of Surfaces, Coatings and Nanostructured Material – NANOSMAT 2025" - Napoli, 6/10 luglio 2025.
All'interno della sessione, i risultati ottenuti durante due progetti PRIN 2022 con CNR-ISM capofila, SPEEDHY e TECHPRO, saranno riportati e discussi con due sotto-sessioni specifiche durante il programma della Sessione Speciale.

CNR e INAF aprono le porte dei laboratori dell’Area di Ricerca di Tor Vergata agli studenti universitari, per mostrare le attività che si svolgono all’interno degli istituti. Anche i laboratori di CNR-ISM saranno visitabili.

Workshop su Transizione Energetica, Transizione Digitale e Biopharma e Salute.
I temi saranno introdotti da esperti dei vari settori. A seguire tavole rotonde tematiche in un confronto aperto tra ricercatori provenienti da diversi ambiti: università, centri di ricerca ed industria.

Giunte alla XII edizione, le Giornate sulla Termoelettricità (GiTe2025) si terranno per la prima volta a Roma con l'organizzazione promossa da Daniele M. Trucchi del CNR-ISM e Andrea Reale dell'Università di Roma Tor Vergata.

In occasione della notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, il CNR-ISM apre i laboratori per farti vivere una notte da scienziati.

Lunedì, 30 Settembre 2024 10:32

Progetto TECsPRO - Workshop conclusivo

Con il progetto TECsPRO (Piattaforma integrata IoT di nuove TECnologie per la gestione intelligente e sostenibile degli ambienti di lavoro e del ciclo PROduttivo) si punta a sviluppare un sistema IoT flessibile per le PMI, promuovendo processi ecosostenibili in linea con la Strategia S3; a ottimizzare l'uso delle tecnologie IoT nella gestione operativa e a integrare dispositivi e sensori per analisi avanzate.
CNR-ISM contribuisce con studi su nuovi materiali ad accrescere la collaborazione tra ricerca e industria.

PERSEUS - PERSpectivEs in Ultrafast Spectroscopy and materials processing in the IR-UV wavelength range, workshop organizzato da CNR-ISM nell'ambito delle attività del progetto NFFA-DI. Saranno presentati gli sviluppi recenti nel campo della spettroscopia ultraveloce e nel trattamento dei materiali con sorgenti ultraveloci.

Il Workshop, organizzato da CNR-ISM e Università RomaTre-Dip.to di Scienze, ha lo scopo di dare visibilità a tutte le attività comuni fra CNR e Università RomaTre ed evidenziarne l'interdisciplinarità, nonché fornire un indirizzamento verso prospettive future.

BioMaH è un forum interdisciplinare internazionale, composto dai principali esperti nel campo delle scienze biomediche, che ha cadenza biennale.

Pagina 1 di 3