LABORATORI ISM
Costruttori diIdeeprogetticonoscenza
LABORATORI ISM
Costruttori diIdeeprogetticonoscenza
Ricerca
Salute & Bio
Le attività per SALUTE/BIO di ISM comprendono lo studio di meccanismi biologici da un livello multicellulare, passando per la singola cellula fino ad arrivare al livello molecolare, coinvolgono lo sviluppo di nanobiosensori, dispositivi, nuove metodologie di analisi, materiali e tecnologie per la medicina personalizzata e rigenerativa, la diagnosi precoce di patologie e il monitoraggio dello stato di salute, per arrivare ad una rapida diagnostica o all’ottimizzazione di terapie in vari ambiti, dai processi virali alle radioterapie.
Sono oggetto di studio materiali bioceramici di concezione innovativa, matrici per drug delivery, nanomateriali magnetici per teragnostica, materiali per la rigenerazione del tessuto osseo e per le protesi antibatteriche per maxillofacciale, cranio, ortopediche e dentarie e biosensori innovativi, anche indossabili ed “environmental friendly”, che, garantendo analisi e diagnosi rapide ed on-site di un sistema biologico, possano essere diffusi capillarmente, riducendo la necessità di ricorrere a centri specializzati.
Le nuove tecnologie includono sistemi di caratterizzazione spettromicroscopica allo stato dell’arte (tramite microscopia a forza atomica, spettromicroscopia e imaging in fluorescenza in vitro) e mirano alla trasposizione in ambiente clinico di metodi non invasivi per ottenere, ad esempio, una diagnosi di tumori con tecniche di imaging 3D con spettroscopia Raman o attraverso la rivelazione di biomarcatori specifici della patologia.
Sono oggetto di studio materiali bioceramici di concezione innovativa, matrici per drug delivery, nanomateriali magnetici per teragnostica, materiali per la rigenerazione del tessuto osseo e per le protesi antibatteriche per maxillofacciale, cranio, ortopediche e dentarie e biosensori innovativi, anche indossabili ed “environmental friendly”, che, garantendo analisi e diagnosi rapide ed on-site di un sistema biologico, possano essere diffusi capillarmente, riducendo la necessità di ricorrere a centri specializzati.
Le nuove tecnologie includono sistemi di caratterizzazione spettromicroscopica allo stato dell’arte (tramite microscopia a forza atomica, spettromicroscopia e imaging in fluorescenza in vitro) e mirano alla trasposizione in ambiente clinico di metodi non invasivi per ottenere, ad esempio, una diagnosi di tumori con tecniche di imaging 3D con spettroscopia Raman o attraverso la rivelazione di biomarcatori specifici della patologia.
ESILARANTE è un progetto finanziato dal MUR nell’ambito del bando PRIN 2022 che mira a caratterizzare e sviluppare una piattaforma
Comprendere come si comporta una specifica molecola durante un processi biologici complessi è una grande sfida nella ricerca biomedica, nonostante
Finanziato dalla Regione Basilicata nell'ambito dei progetti complessi di ricerca e sviluppo "CORES", a gennaio 2022 è iniziato il progetto
Intervista al gruppo MDA del CNR-ISM su StartupItalia. Mattea C. Castrovilli e Lorenzo Avaldi raccontano la nascita del progetto SENSOCARD
Evento conclusivo del Progetto «SENSOri per rivelazione rapida di emergenze CARDiovascolari- SENSOCARD» Bando «Progetti Strategici 2019» Regione Lazio - Lazio Innova
#SpectraFood, progetto finanziato da #Lazio_Innova nell’ambito del bando “Gruppi di Ricerca 2020”, per la realizzazione di un dispositivo portatile innovativo
BioDivErSI è un progetto finanziato nell'ambito dell'Avviso Pubblico “Gruppi di Ricerca 2020” POR FESR Lazio 2014-2020 Il progetto realizzerà uno
Parte il progetto #PARIDE, finanziato da #Lazio_Innova nell’ambito del bando “Gruppi di Ricerca 2020”, riunisce le competenze nello sviluppo di
Parte il progetto #E-CROME, la #telemedicina per assistere i pazienti #oncologici e terminali con #biosensori #wireless. La ricerca, finanziata dalla
SENSOCARD propone l’ ottimizzazione e la dimostrazione in campo di un prototipo integrato per la diagnosi delle emergenze cardiovascolari. Il
Italiano (Italia)
English (UK)