Attività Scientifica
L’attività di ricerca del laboratorio è incentrata principalmente su:
- Biomateriali per la salute: progettazione, metodi avanzati di caratterizzazione. Biomateriali per medicina rigenerativa basati su biovetri e calcio-fosfati sostituiti, cementi biomedicali, materiali biomimetici, materiali per difetti cranio-facciali, impianti per cranio.
- Rivestimenti per impianti biomedici per ortopedia e odontoiatria. Rivestimenti su impianti in titanio e su impianti biodegradabili. I materiali di rivestimento sono basati su vetri bioattivi e fosfati di calcio sostituiti.
- Nuove tecniche diagnostiche per i tumori, basate sul profilo biochimico. Applicazione della spettroscopia Raman per la diagnostica del cancro. Tessuti umani studiati: tiroide, paratiroidi, linfonodi. Con la spettroscopia Raman siamo stati in grado di discriminare i tumori primari di basso grado dai tessuti benigni, i tumori primari di alto grado dalle metastasi tumorali (tumori secondari) e i gradi tumorali.
- Materiali e rivestimenti superduri per applicazioni tecnologiche (strumenti di taglio e formatura): borati e carburi di metalli di transizione.

Polvere di ottacalcio fosfato Ca₈H₂ (PO₄) ₆.5H₂O
Altre attività
- Organizzazione del congresso Internazionale biennale BioMaH “Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare” https://biomah.ism.cnr.it/
- Divulgazione: dimostrazione e discussione di esperimenti di scienze con gli studenti del Liceo Scientifico Statale “Talete” di Roma
Pubblicazioni rilevanti
Strumentazioni
Collaborazioni
- Prof. R. Teghil, Prof. A. De Bonis, Dr. M. Curcio        
 Università della Basilicata, Potenza, Italy
- Dr. K. Barbaro
 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri”, Roma, Italia
- Prof. F. Marini, Dr. A. Latini
 Dipartimento di Chimica, Università “La Sapienza” di Roma, Roma, Italia
- Prof. F. Sarasini
 Dipartimento di Ingegneria Astronautica,Elettrica ed Energetica, Università La Sapienza di Roma, Roma, Italia
- Dr. D. Dallari, Dr. M. Govoni, Dr. G. Graziani
 Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna, Italia
- Prof. N. Rosato, Dr. E. Nicolai
 Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Roma Tor Vergata, Roma, Italia
- Dr. R. De Santis, Dr. A. Gloria, Dr. M.G. Raucci
 Instituto per i Polimeri,Compositi e Biomateriali, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli, Italia
- Dr. M. Iafisco, L. Degli Esposti
 Instituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Faenza, Italia
- Prof. Yu. Sharkeev, Dr. K. Prosolov
 Institute of Strength Physics and Materials Science SB RAS, Tomsk, Russia
 National Research Tomsk Polytechnic University, Tomsk, Russian Federation
- Dr. I. Fadeeva, Dr. A. Fomin
 AA Baikov Institute of Metallurgy and Materials Science, Russian Academy of Sciences, Moscow, Russian Federation
- Prof. V. G. Yankova, Prof. T. K. Slonskaya
 Sechenov First Moscow State Medical University, Moscow, Russian Federation
- Prof. V.I. Putlayev,  
 Department of Materials Science, Lomonosov Moscow State University, Moscow, Russia
- Prof. M. K. Aripova, Dr. R. V. Mkrtchyan
 Tashkent Chemical-Technological Institute, Uzbekistan
- Prof. I. Antoniac, Dr. A. Antoniac, Prof. C. Cotrut
 University Politehnica of Bucharest, Romania
- Prof. M. Dinescu, Dr. M. Filipescu
 National Institute of Lasers, Plasma and Radiation Physics, Bucharest, Romania
- Prof. S. Cavalu
 Faculty of Medicine and Pharmacy, University of Oradea, Oradea, Romania
- Prof. C. Munteanu, Dr. B. Istrate
 “Gheorghe Asachi” Technical University of Iasi, Faculty of Mechanical Engineering, Romania
- Prof. Dr. Gultekin Goller, Dr. Baris Yavas
 Istanbul Technical University, Turkey
- Prof. V. Uskokovic
 Department of Mechanical and Aerospace Engineering, University of California Irvine, Engineering Gateway 4200, Irvine, CA 92697, USA
- Prof. M. Alini
 AO Research Institute, Davos, Switzerland
- Prof. A.R. Boccaccini, Erlangen –Nuremberg, FAU, Germany
 Institute of Biomaterials, Department of Materials Science and Engineering, University of Erlangen-Nuremberg, Germany
- Prof. Yufeng Zheng
 Department of Materials Science and Engineering, College of Engineering, Peking University, Beijing, CHINA
 
				

 Italiano (Italia)
										Italiano (Italia)				 English (UK)
										English (UK)