Progetti

Il progetto #P2DAME ambisce alla realizzazione di un #FET (transistor ad effetto di campo ad alta frequenza), il cui cuore è rappresentato da un nuovo polimero_2D ottenuto tramite #on_surface_synthesis.

Lunedì, 05 Luglio 2021 08:46

Parte il progetto E-CROME

Parte il progetto #E-CROME, la #telemedicina per assistere i pazienti #oncologici e terminali con #biosensori #wireless.
La ricerca, finanziata dalla Regione Lazio, Lazio Innova, Call Progetti Gruppi di Ricerca 2020 coinvolge il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche (DSTC) e il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica (DICII) dell’Università  degli Studi di Roma Tor Vergata, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISM e CNR-IC) e la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli (FPG).

Nell'ambito della call FETOPEN H2020, il progetto TECSAS, coordinato da ISM, è stato recentemente finanziato a partire dal 1° marzo 2021. L'obiettivo del progetto è valutare tecnicamente ed economicamente l'integrazione di un innovativo stadio termoionico di conversione di energia solare concentrata in elettricità all'interno di sistemi CSP (Concentrated Solar Power), in modo da renderli altamente competitivi rispetto al fotovoltaico esteso. L'output principale del progetto sarà la validazione tecnologica dell'accoppiamento tra stadio di conversione termoionica a monte e conversione termodinamica a valle e la definizione di una strategia di business plan che permetta di lanciare tale innovazione sul mercato nel breve-medio termine.

Il progetto H2020 CITYSOLAR stabilirà nuovi standard per le finestre fotovoltaiche
Combinando due tecnologie fotovoltaiche (PV) in una configurazione tandem, il progetto Europeo CITYSOLAR mira a rivoluzionare il mercato delle celle solari trasparenti per applicazioni di integrazione architettonica in edifici. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 3.779.242 EUR dal programma quadro H2020 ed è coordinato dal CNR.

CITYSOLAR ha l'ambizioso obiettivo di portare l'efficienza e la trasparenza delle celle solari integrate ben oltre lo stato dell'arte, rendendo possibile e vantaggioso un reale sfruttamento delle finestre fotovoltaiche.

Il progetto ha l’obiettivo di studiare e cercare di migliorare alcune classi di materiali piezoelettrici (in cui uno sforzo genera un campo elettrico e viceversa) organici e metallo-organici, recentemente venuti alla ribalta per le loro inaspettatamente elevate costanti di accoppiamento elettromeccanico.

Il progetto Best4U si pone come obbiettivo la ricerca industriale finalizzata a trovare soluzioni per incrementare l’efficienza dei moduli fotovoltaici oltre il 25%, e migliorare la bifaccialità, perché questo riduce il BOS significativamente e riduce lo LCOE.

Scopo del progetto è lo svolgimento congiunto tra le CNR-ISM e CAEN Spa di attività di ricerca di reciproco interesse in alcuni settori.

ITER Fusion for Energy richiede lo sviluppo di una matrice di spettrometri di fascio neutronico realizzata in diamante.

Sviluppo di nuove strategie ad elevata sostenibilità per la sintesi di materiali organici per dispositivi elettronici ed optoelettronici.
 

Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.