Progetti
Polimeri 2D ad alta mobilità elettronica (P2DAME)
Il progetto #P2DAME ambisce alla realizzazione di un #FET (transistor ad effetto di campo ad alta frequenza), il cui cuore è rappresentato da un nuovo polimero_2D ottenuto tramite #on_surface_synthesis.
Parte il progetto E-CROME
Parte il progetto #E-CROME, la #telemedicina per assistere i pazienti #oncologici e terminali con #biosensori #wireless.
La ricerca, finanziata dalla Regione Lazio, Lazio Innova, Call Progetti Gruppi di Ricerca 2020 coinvolge il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche (DSTC) e il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica (DICII) dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISM e CNR-IC) e la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli (FPG).
TECSAS - Thermionic Energy Conversion & Storage Applied to Sunlight: Taking Concentrating Solar Power to the next level
Nell'ambito della call FETOPEN H2020, il progetto TECSAS, coordinato da ISM, è stato recentemente finanziato a partire dal 1° marzo 2021. L'obiettivo del progetto è valutare tecnicamente ed economicamente l'integrazione di un innovativo stadio termoionico di conversione di energia solare concentrata in elettricità all'interno di sistemi CSP (Concentrated Solar Power), in modo da renderli altamente competitivi rispetto al fotovoltaico esteso. L'output principale del progetto sarà la validazione tecnologica dell'accoppiamento tra stadio di conversione termoionica a monte e conversione termodinamica a valle e la definizione di una strategia di business plan che permetta di lanciare tale innovazione sul mercato nel breve-medio termine.
Progetto CITYSOLAR: nuovi standard per le finestre fotovoltaiche
Il progetto H2020 CITYSOLAR stabilirà nuovi standard per le finestre fotovoltaiche
Combinando due tecnologie fotovoltaiche (PV) in una configurazione tandem, il progetto Europeo CITYSOLAR mira a rivoluzionare il mercato delle celle solari trasparenti per applicazioni di integrazione architettonica in edifici. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 3.779.242 EUR dal programma quadro H2020 ed è coordinato dal CNR.
CITYSOLAR - Energy Harvesting In Cities With Transparent And Highly Efficient Window-Integrated Multi-Junction Solar Cells
CITYSOLAR ha l'ambizioso obiettivo di portare l'efficienza e la trasparenza delle celle solari integrate ben oltre lo stato dell'arte, rendendo possibile e vantaggioso un reale sfruttamento delle finestre fotovoltaiche.
Piezoelectric and Multiferroic Molecular Perovskites for Flexible and Wearable Devices
Il progetto ha l’obiettivo di studiare e cercare di migliorare alcune classi di materiali piezoelettrici (in cui uno sforzo genera un campo elettrico e viceversa) organici e metallo-organici, recentemente venuti alla ribalta per le loro inaspettatamente elevate costanti di accoppiamento elettromeccanico.
BEST4U - Bifacial Efficient Solar cell Technology with 4 terminal architecture for Utility-scale
Il progetto Best4U si pone come obbiettivo la ricerca industriale finalizzata a trovare soluzioni per incrementare l’efficienza dei moduli fotovoltaici oltre il 25%, e migliorare la bifaccialità, perché questo riduce il BOS significativamente e riduce lo LCOE.
RNV - SVILUPPO di RIVELATORI per NEUTRONI VELOCI
Scopo del progetto è lo svolgimento congiunto tra le CNR-ISM e CAEN Spa di attività di ricerca di reciproco interesse in alcuni settori.
Crystal Diamond Matrix Detector Prototype for the ITER Radial Neutron Camera (RNC) Diagnostics System
ITER Fusion for Energy richiede lo sviluppo di una matrice di spettrometri di fascio neutronico realizzata in diamante.
BOOSTER - Boosting sustainability in plastic electronics: the key role of functional surfactants as reaction medium and dispersing agents
Sviluppo di nuove strategie ad elevata sostenibilità per la sintesi di materiali organici per dispositivi elettronici ed optoelettronici.
Altro...
MAGENTA - MAGnetic nanoparticle based liquid ENergy materials for Thermoelectric device Applications
Il progetto propone una nuova tecnologia basata sull'utilizzo di dispersioni colloidali di nanoparticelle magnetiche in liquidi ionici per applicazione termoelettriche
PCRec - Product Centric Recycling
L'azione mirava alla organizzazione a livello europeo di un Network di eccellenza al servizio della comunità della KIC Raw Materials per il recupero e il riciclo di elementi rari e/o critici
Towards Stable Next-Generation Photovoltaics: Unraveling degradation mechanisms of Organic Solar Cells by combined characterization techniques
Lo scopo principale dell’azione COST è di creare una rete interdisciplinare di laboratori ed industrie, dotati di tecniche analitiche complementari per studiare i meccanismi di degradazione di Celle Solari Organiche “stato dell’arte” al fine di indirizzare il fotovoltaico organico di prossima generazione.
PANAREA - Agreement concerning collaboration in scientific research at the spallation neutron source ISIS
Il progetto ha come obiettivo lo studio dell’influenza di parametri quali lo spessore del materiale attivo, la dimensione degli elettrodi, il materiale degli elettrodi per la realizzazione di rivelatori in diamante per neutroni veloci, in collaborazione con Università Bicocca e CNR-IFP.