Lunedì, 21 Luglio 2025 11:21

Francesco Cordero insignito con la medaglia Zener.

Francesco Cordero e André Riviere Francesco Cordero e André Riviere

Alla 20ª International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-20), svoltasi a Losanna dal 7 al 10 luglio 2025, sono state assegnate due Medaglie Zener: a Francesco Cordero del CNR-ISM, responsabile del laboratorio AnelSpec, e ad André Riviere.

Dal 1965, la Medaglia Zener viene conferita ogni tre anni a ricercatori che si sono distinti per risultati eccezionali nel campo dell’anelasticità, della spettroscopia meccanica e, più in generale, nello studio della materia condensata tramite metodi acustici.
Il riconoscimento è stato assegnato a Francesco Cordero con la seguente motivazione:
“Per aver notevolmente migliorato le tecniche di misurazione della spettroscopia meccanica nella gamma dei kHz, e per averle applicate a un'ampia varietà di fenomeni. Il suo ricco lavoro include numerosi contributi all'analisi dei processi a livello atomico, che si rivelano utili per migliorare le proprietà e le applicazioni di diversi materiali funzionali.”

Francesco Cordero, Dirigente di Ricerca, è responsabile del laboratorio di Spettroscopia Anelastica e Dielettrica. La sua attività si concentra sul perfezionamento delle tecniche e sull’interpretazione delle misure del modulo elastico complesso su campioni risonanti, complementari alle misure dielettriche condotte da Floriana Craciun nello stesso laboratorio.
Queste tecniche permettono di ottenere informazioni dettagliate su transizioni di fase di vario tipo (ferroelettriche, elastiche, magnetiche, Jahn-Teller, ecc.) e sulla dinamica di difetti puntiformi ed estesi. Spesso forniscono risultati non ottenibili con altri metodi, come ad esempio nello studio dell’idrogeno nei metalli, della dinamica e dell’ordinamento dell’ossigeno nei superconduttori ad alta Tc, e delle transizioni di fase e vacanze di ossigeno nelle perovskiti.
Tra i risultati di rilievo si possono citare:

  • La caratterizzazione delle diverse transizioni strutturali nelle perovskiti metallo-organiche, con applicazioni nel fotovoltaico e nella ferroelettricità.
  • L’osservazione di fluttuazioni precursori della transizione ferroelettrica che si estendono fino a centinaia di kelvin sopra la Tc nei titanati di bario e stronzio.
  • Lo studio della dinamica e della formazione di coppie di vacanze di ossigeno negli stessi materiali, e della loro interazione con le pareti di dominio.
  • L’identificazione di una transizione di fase nei MXene Ti3C2Tx, interpretata come sliding ferroelectricity.

Cordero è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche.

Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.