Divulgazione
Categorie figlie

Linguaggio della Ricerca
Il Linguaggio della Ricerca - LdR promuove una stretta collaborazione tra il mondo scolastico, quello scientifico ed esperti di divulgazione. L’obiettivo è suscitare l’interesse degli studenti delle Scuole Secondarie di I° e II° grado nei confronti della ricerca, tramite il loro diretto coinvolgimento nella divulgazione dei contenuti appresi utilizzando la lingua italiana ed inglese.
Le attività di LdR si inseriscono in un Network Nazionale per la divulgazione scientifica, la cui costituzione è stata stimolata dalla partecipazione al progetto "Dalla ricerca alla scuola e ... ritorno - Metodo, linguaggio e approccio scientifico per una scuola di qualità", attivo dal 01.11.2016 al 05.11.2019 2017. Tale progetto ha coinvolto CNR, ENEA e MeltingPro, e ha ottenuto un finanziamento MIUR - Accordi e Intese (Legge 113/91) D.D. 1524/2015 - Contratto n. ACPR15T4_00327.
Le attività dell'ISM in LdR hanno preso avvio dall’A.S. 2015/2016: ogni anno il personale delle sedi romane e della sede di Tito Scalo propone alle scuole secondarie del territorio un catalogo di lezioni divulgative.
Dal 2018, l'Area della Ricerca CNR di Montelibretti (Roma) organizza il Workshop LdR, alla cui realizzazione l'ISM partecipa attivamente. L'evento, che conta circa 250 partecipanti ogni anno, è dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II° grado che nell’anno scolastico precedente hanno partecipato alle lezioni di LdR e realizzato prodotti divulgativi.

Notte Europea dei Ricercatori
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra mondo della ricerca e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
L'ISM partecipa attivamente alla Notte Europea dei Ricercatori con iniziative nelle varie sedi, volte a far conoscere al pubblico le attività di ricerca dell’ISM e le loro possibili applicazioni, partendo anche dalla consapevolezza che la ricerca pubblica, per essere promossa e finanziata, richiede il sostegno dei cittadini e il loro sentirsi partecipi delle sfide e dei progressi della Scienza.

Altri eventi divulgativi
Il personale ISM promuove e partecipa alla realizzazione di numerosi eventi divulgativi, su scala locale o nazionale. L’attività di divulgazione costituisce infatti un compito di pari importanza insieme a quelli della ricerca e dell’alta formazione.
Vengono anche svolte attività di disseminazione per le scuole, con seminari e laboratori didattici svolti nei locali scolastici o invitando gli studenti a visitare le strutture dell’ISM.

Editoria
Le attività di divulgazione editoriale dell'ISM comprendono la letteratura divulgativa, il giornalismo scientifico, e la pubblicazione su riviste divulgative di enti di ricerca nazionali e internazionali. Per un elenco dettagliato di queste ultime si rimanda alle pagine personali dei singoli ricercatori.

Progetti divulgazione
In questa pagina vengono riportati i progetti finanziati di cui l’ISM è coordinatore o partner, e che hanno come obiettivo la divulgazione scientifica.

Seminar@ISM
SEMINAR@ISM è un appuntamento fisso di seminari tenuti sia da personale ISM che da ospiti esterni, su tematiche di interesse per l'Istituto.
I seminari avranno cadenza mensile e si terranno in presenza presso una delle quattro sedi ISM. Saranno anche trasmessi in diretta sui canali social d'Istituto in modo da poter essere seguiti da tutto il personale ISM interessato e anche da pubblico esterno.
La programmazione e l'organizzazione è a cura dell'Ufficio Comunicazione ISM.
Ab-initio Insights into the Opto-Electronic Properties of Emerging 2D and Layered Materials
Lunedì 05 Maggio, alle ore 15.00 presso la Sala IB09 dell'Area di Ricerca - CNR Tor Vergata, Maurizia Palummo de INFN, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata", presenterà il seminario: Ab-initio Insights into the Opto-Electronic Properties of Emerging 2D and Layered Materials.
Sarà possibile seguire l'evento in diretta sui canali social di CNR-ISM.
Big data and machine learning in materials science: toward data-driven semiconductor design
Mercoledì 16 Aprile, alle ore 10.00 presso la Sala IB09 dell'Area di Ricerca - CNR Tor Vergata, Gabriele Saleh de l'Istituto Italiano di Tecnologia, presenterà il seminario: Big data and machine learning in materials science: toward data-driven semiconductor design.
The Rational and (Sometimes) Irrational Design of Biomaterials for Medical Applications
Mercoledì 16, alle ore 12.30 presso l'aula Silvestri nella sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Jennifer Weiser (The Cooper Union - USA), presenterà il seminario: The Rational and (Sometimes) Irrational Design of Biomaterials for Medical Applications.
Pump-driven optical Kerr rotation and hidden quantum entanglement in centrosymmetric bulk WSe2
Giovedì 03 Aprile, ore 14:30, Emmanuele Cappelluti, terrà il seminario "Pump-driven optical Kerr rotation and hidden quantum entanglement in centrosymmetric bulk WSe2" presso la Seminar Room T1 di ElettraSincrotrone.
Il seminario sarà fruibile online a questo link o mediante il qrcode sulla locandina.
Properties of Electron-Beam Functionalized Two-Dimensional Inorganic and Organic Materials and Heterostructures
Giovedì 13 marzo, alle ore 15.30 presso l'aula IB09 dell'Area di Ricerca - CNR Tor Vergata, Ute Kaiser (Ulm University - Germany), presenterà il seminario: Properties of Electron-Beam Functionalized Two-Dimensional Inorganic and Organic Materials and Heterostructures.
Industrial production of high quality 2D materials: status and prospect
Giovedì 20 febbraio, alle ore 15.00 presso l'aula IB09 dell'Area di Ricerca - CNR Tor Vergata, Francesco Bonaccorso (BeDimensional S.p.A.), presenterà il seminario: Industrial production of high quality 2D materials: status and prospect.
Perovskite Photovoltaics for Space Applications
Mercoledì 05 febbraio, alle ore 11.00 presso la Biblioteca di CNR-ISM di Montelibretti (Ed.15), Narges Yaghoobi Nia (Iritaly, PVSPACE), presenterà il seminario: Perovskite Photovoltaics for Space Applications.
Il seminario sarà fruibile online al link: https://tinyurl.com/26lhpkv4
In questa presentazione saranno mostrati i risultati di studi recenti, inclusa la performance di moduli solari a perovskite testati durante esperimenti di volo stratosferico condotti da CNES e dall'Agenzia Spaziale Canadese (CSA) in Canada, oltre che in Italia. Presenterò inoltre i risultati sulla resistenza alla radiazione elettronica di celle solari di grande area con diversi contatti posteriori, insieme ai progressi nella fabbricazione di celle solari a bassa temperatura, flessibili e stabili, ottimizzate per ambienti spaziali.
Hybrid spintronics: from nanoscale to microwave devices and quantum sensing
Giovedì 23 gennaio, alle ore 11.30 presso la Sala Riunioni di CNR-ISM di Montelibretti (Ed.15), il Prof. Giuseppe Maruccio dell'Università del Salento, presenterà il seminario: Hybrid spintronics: from nanoscale to microwave devices and quantum sensing.
Il seminario sarà fruibile online al link: https://tinyurl.com/24wchbfy
"Magnetic Micro- and Nanodisks: A Bridge Between Thin Films and Nanoparticles" è il contributo del nM2-Lab di CNR-ISM al nuovo e-book Magnetic Nanoparticles: Materials Engineering, Properties and Applications
I micro- e nanodischi magnetici rappresentano una classe peculiare di sistemi che combina i benefici sia dei film sottili che delle nanoparticelle, fungendo così da ponte tra di essi. I progressi nella progettazione, fabbricazione e manipolazione di tali sistemi stanno continuamente migliorando la capacità di adattarne le proprietà, aprendo nuove opportunità per utilizzarli in studi fondamentali ed esplorare nuove frontiere nella scienza dei materiali, nella fisica e in altri campi correlati.
Sviluppo delle tecnologie per l'energia solare termiche in Cina
Martedì 15 ottobre, ore 11:00, il Prof. Gang Xiao, vicedirettore dell'Istituto di ingegneria energetica termica dell'Università di Zhejiang, terrà un seminario sulle tecnologie più innovative e sulla situazione delle tecnologie solari termiche in Cina presso la Sala conferenze CNR Area di Montelibretti.
Altro...
Spin physics in lead halide perovskite crystals and nanocrystals
Lunedi' 30 Settembre, alle ore 15, il Prof. Dmitri Yakovlev della Technische Universität Dortmund, in aula IB09 dell'Area di Ricerca - CNR Tor Vergata, presentera' il seminario: "Spin physics in lead halide perovskite crystals and nanocrystals".
In diretta sui canali social di CNR-ISM.
27 Settembre 2024 - Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
In occasione della notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, il CNR-ISM apre i laboratori per farti vivere una notte da scienziati.
Gioco "Sud chiama Nord. Parole e Immagini Sottosopra" è un'iniziativa promossa dal CNR-ISM e CNR-ILIESI alla Fiera del Libro di Roma
Attraverso un coinvolgente gioco di memoria, i giovani esploratori saranno immersi in un mondo dove la ricerca scientifica diventa un'avventura entusiasmante di condivisione e collaborazione.
Appuntamento l'8 dicembre, dalle 12:30 alle 13:30, presso la Fiera del Libro di Roma - Più Libri più Liberi (Spazio Ragazzi – Area laboratori).