
L’apparato è stato concepito principalmente per attività di prequalificazione di esperimenti presso il laboratorio LaSEC di UniRomaTre e presso grandi infrastrutture (beam times con radiazione di sincrotrone).
Attività Scientifica
L’attività scientifica è centrata sullo studio della struttura elettronica di superfici e interfacce; è articolata nei seguenti argomenti principali: 1) analisi fine della materia: 2) correlazioni elettroniche; 3) morfologia e e proprietà emissive per effetto di campo di nanostrutture di carbonio. La ricerca, di carattere fondamentale, è basata su metodologie sperimentali innovative che implicano lo sviluppo di nuova strumentazione scientifica e analisi dati. L'attività è condotta nell’ambito di programmi comuni con l’Università di Roma Tre e in collaborazione con diverse istituzioni di ricerca nazionali e internazionali.

Sistema Specs LEED/AES con ottiche a visione posteriore installato nella camera di preparazione
Pubblicazioni rilevanti
Strumentazione
EELS@GPS
Collaborazioni
- Università RomaTre Dip.to di Scienze
- CNR- IOM
- Elettra Sincrotrone Trieste
- University of Cambridge