Giovedì, 24 Luglio 2025 12:34

"Fisica Senza Frontiere" for APhRICA

Nell’ambito del programma APhRICA (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), si è svolto a Nairobi, dal 30 giugno all’11 luglio, il primo workshop dedicato alla Density Functional Theory (DFT). Promosso dal CNR-ISM, l’evento rientra nel programma “Fisica Senza Frontiere” dell’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP). Il workshop si è tenuto presso la Technical University of Kenya (TU-K) e ha visto la partecipazione di studenti dell’ICTP-EAIFR di Kigali e di altre università africane.

Il primo workshop intensivo di due settimane del programma APhRICA, intitolato “Methodological School on Density Functional Theory”, ha rappresentato una tappa fondamentale nel piano formativo 2025 del programma PWP (Fisica Senza Frontiere) dell’ICTP. La DFT è una metodologia computazionale chiave per lo studio delle proprietà strutturali e delle interazioni tra atomi, molecole e materiali cristallini.
Ospitato dal Dipartimento di Fisica, Scienze della Terra e dell'Ambiente della TU-K, il workshop si inserisce nel solco tracciato dal lancio ufficiale del programma APhRICA, avvenuto il 6 dicembre 2024 a Nairobi. L’obiettivo è rafforzare le competenze teoriche e metodologiche di studenti e docenti dell’Africa orientale, rendendoli non solo utenti avanzati della DFT, ma anche attori attivi nel suo sviluppo scientifico.
Attualmente, la ricerca metodologica in DFT nell’Africa orientale è ancora limitata. Per questo, la scuola PWP mira a formare una nuova generazione di ricercatori e docenti, fornendo basi teoriche solide e strumenti metodologici avanzati nel campo della fisica della materia condensata.
Il workshop ha coinvolto 17 partecipanti laureati, di cui 10 provenienti da università keniote (studenti di laurea magistrale e dottorato) e 7 studenti di master sostenuti dal programma APhRICA e dall’ICTP-EAIFR di Kigali. Tra i partecipanti, erano presenti studenti originari di Perù, Nigeria, Uganda, Egitto, Siria e Rwanda, sottolineando la vocazione internazionale e inclusiva dell’iniziativa.
Tra i promotori e docenti della scuola, Andrea Marini, primo ricercatore del CNR-ISM, ha avuto un ruolo di primo piano come relatore internazionale.

Il progetto APhRICA, nato da un Accordo operativo tra CNR-ISM e ICTP-EAIFR approvato dal Consiglio di Amministrazione del CNR nel giugno 2024, punta a sviluppare attività di alta formazione e collaborazione scientifica nel campo della fisica della materia condensata.
Sotto la direzione di Andrea Marini, con il supporto gestionale di. Carmen Gargiulo e la collaborazione degli uffici amministrativi di CNR-ISM, il programma ha già realizzato numerosi corsi e seminari di Fisica Avanzata, oltre a finanziare 7 borse di studio per studenti africani meritevoli.
Sono in programma ulteriori attività formative, grazie al coinvolgimento di una rete di esperti internazionali provenienti da prestigiose istituzioni europee, tra cui: CNR-ISM, CECAM, EPFL, CNRS, École Polytechnique, Université Paris-Saclay, Sorbonne Université – Campus Pierre et Marie Curie, Laboratoire de Chimie Théorique.
Tra le università africane partecipanti: Technical University of Kenya, Masinde Muliro University of Science and Technology, Moi University, Egerton University, Kaimosi Friends University, Maasai Mara University.

Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.