Progetti

Questo programma di ricerca integrato (IRP) ha impegnato tutti i più importanti istituti di ricerca europei e altri attori industriali in una struttura di ricerca integrata per realizzare con successo alcuni obiettivi generali.

La finalità principale del progetto è stata la realizzazione di uno Spettrometro di Raggi X in Dispersione di Energia dedicato allo studio dei meccanismi di invecchiamento di celle solari di nuovissima generazione, a potenziamento delle infrastrutture di ricerca già esistenti presso il Laboratorio di Spettroscopia di raggi-X , ISM-CNR.

La COST Action è finalizzata alla creazione di una piattaforma scientifica interdisciplinare che fornisca valore aggiunto alla ricerca scientifica ed allo sviluppo di applicazioni industriali nel campo dei materiali ibridi organico-inorganico.

Giovedì, 12 Novembre 2020 17:18

EFOR II - Energia da Fonti Rinnovabili

Sviluppo di nuovi materiali ibridi organico-inorganico per dispositivi fotovoltaici.

Il progetto europeo E2PHEST2US ha avuto come obiettivo lo sviluppo di moduli innovativi cogenerativi per la conversione di energia solare concentrata in energia elettrica di piccola taglia.

Utilizzo di tecniche laser per la generazione e caratterizzazione di materiali nanostrutturati e formulazione di protocolli operativi per il miglioramento delle rese di conversione energetica.

L’obiettivo del progetto di ricerca bilaterale è l’esplorazione di nuove strategie di sintesi per la preparazione di ibridi organici-inorganici da usare come precursori innovativi per la produzione di nanocompositi di LiFePO4/C, un interessante ed eco-compatibile materiale catodico per batterie a litio-ione.

Finalità del progetto: L'obiettivo principale dell'Azione è la creazione di un network di competenze, altamente inter-disciplinare, focalizzato sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali compositi di nanotubi inorganici e polimeri.

L'azione mirava allo studio e all'ottimizzazione  di materiali magnetici hard, senza elementi critici, tramite intensi scambi che hanno coinvolto il personale ISM e l'Università del Delaware

Il progetto ha come obiettivi: 1) lo sviluppo di dosimetri per radiazione in diamante CVD dal basso costo di produzione per un monitoraggio quasi-distribuito; 2) sviluppo di un’elettronica dedicata per la lettura; 3) ottimizzazione dell’elettronica di amplificazione da applicare non solo a un dosimetro di radiazione ionizzante, ma anche a fotodiodi impiegati per la lettura di segnali ottici.

Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.