|  | Partnership ISM - Elettra - Sincrotrone Trieste Referente per il CNR-ISM: Carlo Carbone | 
		
			| 
  | CNR ISM & CAEN - JOINT LAB 
				Programma di ricerca “SVILUPPO di RIVELATORI per NEUTRONI VELOCI” Responsabile per il CNR-ISM: Daniele Trucchi
 | 
		
			| 
  | CNR-ISM & Università degli Studi della Basilicata - Dipartimento di Scienze Convenzione Operativa per le attività di ricerca congiunte relative a: 
				Sviluppo e studio di sistemi e tecnologie sostenibili per la Salute, l’Ambiente, l’Energia, l'Aerospazio, l'Automotive e la conservazione di Beni CulturaliCoordinatore per il CNR-ISM: Antonio Santagata
Sintesi e caratterizzazione di molecole organiche pi-greco-coniugate per il fotovoltaico mediante sintesi classica e fotochimicaCoordinatore per il CNR-ISM: Ambra Guarnaccio
 | 
		
			| 
  | Accordo di collaborazione scientifica tra gli Istituti CNR IC e ISM Progetto Strategico Regione Lazio "SensoCARD" Referente CNR-ISM: Lorenzo Avaldi | 
		
			| 
  | Accordo di collaborazione scientifica tra gli Istituti CNR ex-ISMA, ex-ICVBC, ex-ITABC e ISM dell’Area della Ricerca di Roma 1 
				Attività scientifiche per lo studio, la documentazione, la conservazione e valorizzazione della Villa di Cottanello, e più in generale per approfondimenti che abbiano come oggetto ricerche sul territorio della Sabina tiberina.Referente CNR-ISM: Alessandra Paladini
 | 
		
			| 
  | Convenzione Operativa tra il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre e l’Istituto di Struttura della Materia del CNR nell'ambito del Programma di Ricerca“Tecnologie quantistiche per studio di sistemi alla nanoscala rilevanti alla realizzazione di applicazioni sensoristiche, biomedicali, magnetiche ed elettroniche”
 suddiviso nelle seguenti MacroAree e Progetti:
 MacroArea 1 - Spettroscopia e Dinamica 
				Studio di materiali a forte correlazione elettronica e di sistemi a base carbonioReferente CNR-ISM: Stefano Iacobucci
Spettroscopia e Dinamica di Sistemi a Complessità CrescenteReferente CNR-ISM: Paola Bolognesi
Generazione e decadimento di plasmoni in sistemi a bassa dimensionalitàReferente CNR-ISM: Stefano Turchini
 MacroArea 2 - Materiali per Spintronica 
				Tecniche di caratterizzazione avanzate per lo studio dei materiali magnetici nanostrutturatiReferente CNR-ISM: Sara Laureti
Caratterizzazione avanzata di nanoparticelle magneticheReferente CNR-ISM: Davide Peddis
 MacroArea 3 - Materiali Inorganici, Organici, Biologici per Applicazioni Sensoristiche 
				Metalli nobili nanostrutturati e funzionalizzati con molecole organiche per applicazioni in plasmonicaResponsabile CNR-ISM: Alessandra Paladini
Studio della risposta di batteri a disidratazioneReferente CNR-ISM: Giovanni Longo
Sviluppo e studio di eterostrutture in forma di film sottili basate su ossidi complessi di metalli di transizione con ordinamenti ferroiciReferente CNR-ISM: Gaspare Varvaro
 MacroArea 4 - Attività didattica nell’ambito del dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi ComplessiReferente CNR-ISM: Gaspare Varvaro, Paola Alippi
 | 
		
			|  | CNR-ISM - Università Roma "Tor Vergata" - ENEA Convenzione Operativa per le attività di ricerca congiunte relative a: 
				SUSA – Smart Urban Sustainable Area conoscenza”Protocollo di Intesa “Economia della Scienza e della conoscenza” promosso dal MIUR
 Referente CNR-ISM: Luca Pitolli
 | 
		
			|  | Accordo di collaborazione scientifica tra CNR-ISM - Università Roma "Tor Vergata" 
				Studi su biomateriali e tecnologie per applicazioni biomediche in campo ortopedico e odontostomatologicoReferente CNR-ISM: Dzhulietta Rau
 | 
		
			| 
  | CNR-ISM & Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Cà Foscari Venezia Convenzione Operativa per le attività di ricerca congiunte relative al 
				Programma di Ricerca “X4En” XPS for Energy”Referente CNR-ISM: Paolo Moras
 | 
		
			| 
  | CNR-ISM & Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Convenzione operativa finalizzata allo 
				Studio di proprietà strutturali, elettroniche, magnetiche ed ottiche di materiali avanzati di origine inorganica, organica e di interesse biologico. Tali studi avranno sia un carattere di ricerca fondamentale che applicata.Referente CNR-ISM: Roberto Flammini
 |