Un team di ricercatori appartenenti a CNR-ISM e IMDEA Nanociencia (Espana), ha sintetizzato con successo nuovi polimeri a bassa dimensionalità basati su strutture porfirinoidi, offrendo prospettive entusiasmanti per applicazioni in ambito elettronico, ottico e catalitico.
Lo studio, condotto in condizioni di ultra-alto vuoto, ha impiegato una sintesi assistita dalla superficie per creare polimeri carbaporfirinoidi sia unidimensionali (1D) che bidimensionali (2D).
Questo risultato è stato raggiunto grazie a un preciso design molecolare, che ha integrato accoppiamenti controllati carbonio-carbonio e precursori funzionalizzati con alogeni. In particolare, il team ha introdotto atomi di cobalto in queste strutture, dando origine a una coordinazione metallica a due siti, sfidando la chimica convenzionale dei tetrapirroli.
Questo lavoro pionieristico apre la strada allo sviluppo di nanomateriali con precisione atomica, con potenziali applicazioni nella catalisi, nell’elettronica molecolare e nei materiali quantistici.
Giovedì, 27 Marzo 2025 11:07
Sintesi su superfici di polimeri contenenti "Carbaporphyrinoid" - Nuovo articolo
Sono stati sintetizzati con successo nuovi polimeri bidimensionali basati su strutture porfirinoidi, offrendo prospettive promettenti per applicazioni in ambito elettronico, ottico e catalitico. Questa scoperta è stata ottenuta grazie a un preciso design molecolare, che ha integrato accoppiamenti controllati carbonio-carbonio, precursori funzionalizzati con alogeni e coordinazione di atomi di cobalto.
Lo studio, condotto in condizioni di ultra-alto vuoto, ha impiegato una sintesi assistita dalla superficie per creare polimeri carbaporfirinoidi sia unidimensionali (1D) che bidimensionali (2D).
L'articolo è stato pubblicato su Small.
Pubblicato in
Pubblicazioni