
Pompa-Sonda a Singola Lunghezza d’Onda
EFSL - EuroFEL Support Laboratory -
Sede di Roma - Tor Vergata
E’ possibile eseguire esperimenti di pompa-sonda con la sonda a singola lunghezza d'onda. In questo caso i campioni possono essere eccitati con radiazione a 800, 400 o 266 nm e sondati con una singola lunghezza d'onda generata dall'OPA (240 – 20000nm). La luce della pompa è modulata con un chopper e il segnale pompa-sonda viene estratto utilizzando un amplificatore lock-in. Questo metodo è complementare alla misura dell’assorbimento e riflettività transiente con luce bianca, in quanto consente l'accesso a lunghezze d'onda della sonda nel NIR/MIR (1600 – 20000 nm) non disponibili negli altri esperimenti.
SPECIFICHE TECNICHE
- Frequenza di ripetizione: 1KHz
- Risoluzione Temporale: 50 fs
- Finestra Temporale: fino ad 1 ns
- Energia della Pompa: 800, 400, 266 nm
- Intervallo di Fluorescenza: 350-800 nm
- Energia di gate: 800 nm
- Temperatura del campione: RT, 77 K
- Intervallo di Fluorescenza: 350-800 nm
- Energia di gate: 800 nm
- Temperatura del campione: RT, 77 K
TECNICHE DISPONIBILI
- Pompa-Sonda in trasmissione
CAMPIONI
- 
	Dimensioni del campione: 10 x 10 mm (ideale), 5 x 5 mm (minima), 50 x 50 mm (massima). 
 Portacampioni a disposizione
- 
	Campioni liquidi. Cuvette e cella rotante a disposizione. 
 Volume tipico usato 500 μl
- 
	I campioni solidi possono essere studiati in trasmissione anche a 77K 
- 
	Tempo per caricare il campione ed avviare la misura: 10 min a RT, 60 min a 77K 
UTILIZZATO PER
- 
	Semiconduttori/ Microelettronica 
- 
	Materiali nanostrutturati 
- 
	Materiali Ibridi 
- 
	Molecole e Complessi 
- 
	Fotovoltaico 
- 
	Plasmonica 
- 
	Fotocatalisi 
- 
	Sensoristica 
- 
	Energia 
- 
	Biofisica 
 
				 Italiano (Italia)
										Italiano (Italia)				 English (UK)
										English (UK)