Progetti
E2PHEST2US - Produzione di energia migliorata di calore ed elettricità da un sistema combinato di unità solare termoelettrico
Il progetto europeo E2PHEST2US ha avuto come obiettivo lo sviluppo di moduli innovativi cogenerativi per la conversione di energia solare concentrata in energia elettrica di piccola taglia.
CLaN-Solar-E - Combined Laser Nanotechnology for Solar Energy
Utilizzo di tecniche laser per la generazione e caratterizzazione di materiali nanostrutturati e formulazione di protocolli operativi per il miglioramento delle rese di conversione energetica.
Multifunctional Hybrid Organic-Inorganic Materials based on Metal Phosphonates
L’obiettivo del progetto di ricerca bilaterale è l’esplorazione di nuove strategie di sintesi per la preparazione di ibridi organici-inorganici da usare come precursori innovativi per la produzione di nanocompositi di LiFePO4/C, un interessante ed eco-compatibile materiale catodico per batterie a litio-ione.
Nuovi materiali compositi di nanotubi inorganici e polimeri
Finalità del progetto: L'obiettivo principale dell'Azione è la creazione di un network di competenze, altamente inter-disciplinare, focalizzato sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali compositi di nanotubi inorganici e polimeri.
NANOMAG - Magnetic Nanoparticles and Thin Films for Spintronic Applications and High Performance Permanent Magnets
L'azione mirava allo studio e all'ottimizzazione di materiali magnetici hard, senza elementi critici, tramite intensi scambi che hanno coinvolto il personale ISM e l'Università del Delaware
ID2EA - Realizzazione di dosimetri e relativo sistema di amplificazione per la rilevazione di radiazioni ionizzanti e messa a punto del sistema di rilevazione di radiazioni ionizzanti
Il progetto ha come obiettivi: 1) lo sviluppo di dosimetri per radiazione in diamante CVD dal basso costo di produzione per un monitoraggio quasi-distribuito; 2) sviluppo di un’elettronica dedicata per la lettura; 3) ottimizzazione dell’elettronica di amplificazione da applicare non solo a un dosimetro di radiazione ionizzante, ma anche a fotodiodi impiegati per la lettura di segnali ottici.
EFOR I - Energia da Fonti Rinnovabili
Il Progetto si propone di studiare approfonditamente, tramite la realizzazione di sistemi ES con differente configurazione, se e in quali condizioni l'accoppiamento tra fasi hard e soft consente di migliorare la stabilità termica rispetto a sistemi costituiti dalla sola fase hard.
POLYPHEMO - POLymer based hYbrid nanomaterials for PHotovoltaics: improving Efficiency by theoretical Modeling
Sviluppo di un metodo teorico multiscala per lo studio di interfacce complesse semiconduttore/molecola/polimero per celle solari di tipo bulk-heterojunction.
Elenco Progetti
Elenco dei progetti che vedono il personale ISM in qualità di coordinatori o che ne vedono la partecipazione.
Elenco progetti terminati
Elenco dei Progetti terminati in cui ISM è coinvolto.
Altro...
SENSOCARD - SENSOri per rilevazione rapida di emergenze CARDiovascolari
SENSOCARD propone l’ ottimizzazione e la dimostrazione in campo di un prototipo integrato per la diagnosi delle emergenze cardiovascolari. Il prototipo è una piattaforma multifunzione che:
- integra segnali di pulsiossimetro, sfigmomanometro, ECG e Cardiografia ad Impedenza (ICG) con i valori ematochimici (e.g. troponina) rilevati da una goccia di sangue;
- permette l’identificazione rapida e non invasiva di aritmie fatali, infarto del miocardio e insufficienza respiratoria indotta da edema polmonare.
Partner di progetto: Microsis S.r.l., CNR – ISM (sede di Montelibretti)
#emergenze_cardiovascolari, #sensori_elettrochimici
AHEAD2020 - Integrated Activities for the High Energy Astrophysics Domain
Il progetto intende promuovere l'integrazione degli sforzi nazionali nell'astrofisica ad alta energia, mantenendo la comunità di riferimento all'avanguardia della scienza e della tecnologia e assicurando che gli osservatori astronomici restino allo stato dell'arte.
DMS - Dielectric MicroSpacer Technology
Molte applicazioni tecnologiche richiedono strumenti per mantenere una distanza micrometrica stabile tra due superfici. I requisiti sono più rigorosi se è necessario garantire l'isolamento elettrico tra le superfici e anche se anche l'isolamento termico deve essere soddisfatto. I microspacer dielettrici (DMS) rappresentano una microtecnologia in grado di soddisfare tutti questi requisiti.
DISSIPO - Ambiente di Simulazione Integrato Elettromagnetico Termico e FiSico per l’ottimizzazione delle preStazioni in dIspositivi di POtenza a Semiconduttori
L’obiettivo del progetto è la realizzazione di un dimostratore di HPA (High Power Amplifier) ibrido nel range di frequenza 11-12 GHz con una potenza di uscita maggiore di 60 W e un’efficienza maggiore del 45%, ottimizzando tecnologie in GaN (nitruro di gallio).