Studi computazionali di complessi miRNA/proteine utilizzando la dinamica molecolare e tecniche di machine learning
L'obiettivo del progetto è la caratterizzazione delle sequenze di miRNA modello isolate e della loro interazione con le molecole bersaglio, mediante studi di Dinamica Molecolare e attività di Machine Learning per la costruzione e l'utilizzo di un database di specie con stati di carica rappresentativi del miRNA e dei suoi complessi.
#fellowship #machinelearning #moleculardynamics #miRNA
Nell'ambito del progetto regionale PARIDE, sarà conferito un assegno di ricerca riguardante la tematica "Caratterizzazione delle proprietà chimiche e fisiche di materiali a base perovskite, con particolare riferimento a tecniche di spettroscopia elettronica da radiazione X, UV e mediante fasci elettronici”, sotto la responsabilità scientifica del Dott.Daniele M. Trucchi.
#fellowship #bioimaging #emissione_fotoelettronica #perovskite
Studi computazionali di complessi miRNA/proteine utilizzando la dinamica molecolare e tecniche di machine learning
L'obiettivo del progetto è la caratterizzazione delle sequenze di miRNA modello isolate e della loro interazione con le molecole bersaglio, mediante studi di Dinamica Molecolare e attività di Machine Learning per la costruzione e l'utilizzo di un database di specie con stati di carica rappresentativi del miRNA e dei suoi complessi.
#fellowship #machinelearning #moleculardynamics #miRNA
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno di ricerca professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al progetto DARIAH-IT “Developing nAtional and Regional Infrastructural nodes of dAriaH in ITaly - Rafforzamento del capitale umano"
L'obiettivo di questo progetto è fornire un'analisi teorica completa, coerente e accurata dei vari fenomeni che si verificano a seguito dell'eccitazione ottica di nanostrutture paradigmatiche, solidi e aggregati molecolari tramite impulsi laser ultraveloci e intensi.
A tal fine svilupperemo approcci numerici teorici e innovativi basati sull'accuratezza di tecniche ab-initio per lo studio della dinamica di sistemi portati fuori equilibrio da impulsi laser forti e brevi. Questi strumenti teorici e numerici verranno utilizzati per affrontare nanostrutture complesse fino a centinaia di atomi.
Si svilupperanno approssimazioni e tecniche per la soluzione delle equazioni che governano la dinamica fuori equilibrio nell'ambito della teoria delle funzioni di Green di non equilibrio. Le implementazioni numeriche saranno effettuate in codice open-source Yambo.
#Yambo #Out_of_equilibrium #Ab_Initio
37° ciclo di dottorato in SCIENZE CHIMICHE
Bando di concorso per l'ammissione a Dottorati Innovativi a tema vincolato con borsa, a valere sul PON “Ricerca e Innovazione” - Azione IV.5 “Dottorati su tematiche Green”, presso Sapienza Università di Roma in collaborazione con CNR-ISM.
Disponibile 1 borsa di dottorato per il progetto "CHIMICA VERDE PER BIOSENSORI ECOSOSTENIBILI" da svolgere presso DepEST lab - gruppo MDA e Università Sapienza Dipartimento di Chimica.
#DottoratiInnovativi #sapienzaroma #depest_lab #DottoratoinScienzeCHIMICHE #Biosenori #Green
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno di ricerca post dottorale per lo svolgimento di attività di ricerca nell'ambito del progetto DARIAH-IT “Developing nAtional and Regional Infrastructural nodes of dAriaH in ITaly - Rafforzamento del capitale umano"
Studi computazionali di complessi miRNA/proteine utilizzando la dinamica molecolare e tecniche di machine learning
L'obiettivo del progetto è la caratterizzazione delle sequenze di miRNA modello isolate e della loro interazione con le molecole bersaglio, mediante studi di Dinamica Molecolare e attività di Machine Learning per la costruzione e l'utilizzo di un database di specie con stati di carica rappresentativi del miRNA e dei suoi complessi.
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno post-dottorale per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del programma di ricerca "CITYSOLAR"
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno post-dottorale per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del programma di ricerca “EUROFEL ROADMAP - ESFRI"