Situato nel UR-CST Campus dell'Università del Rwanda, a Kigali, l'ICTP-EAIFR è un centro internazionale di ricerca d’eccellenza destinato a diventare uno degli istituti di fisica più importanti in Africa. È un istituto partner del Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP) ed è anche un istituto di categoria 2 dell'UNESCO.
Dal 2023 l’ICTP-EAIFR e CNR-ISM hanno avviato relazioni attraverso due principali azioni messe in campo da Andrea Marini, primo ricercatore CNR-ISM:
- la 7a Scuola Africana sui metodi e applicazioni delle strutture elettroniche ASESMA (12-23 giugno 2023);
- l'insegnamento nel corso di Fisica dei Molti Corpi nel Master in Fisica (ICTP-EAIFR).
Attraverso la convenzione il CNR e l’ICTP-EAIFR intendono rafforzare la collaborazione con iniziative che riguardano tematiche di reciproco interesse, l’alta formazione nell’ambito della fisica e lo scambio di esperienze e risultati scientifici.
Gli obiettivi specifici consistono in:
scambi scientifici mediante la reciproca mobilità di ricercatori per docenze e periodi di studio e training;
sostegno all’alta formazione tematica offerto dall’ICTP-EAIFR attraverso il finanziamento di borse di studio rivolte a studenti meritevoli provenienti dai Paesi africani.
La Convenzione ha una durata di due anni, rinnovabili.
Personale CNR-ISM coinvolto nel progetto: Andrea Marini (Responsabile), Carmen Gargiulo (Coordinatore), il personale degli uffici amministrativi dell'Istituto.