Stampa questa pagina
Lunedì, 10 Marzo 2025 11:31

Properties of Electron-Beam Functionalized Two-Dimensional Inorganic and Organic Materials and Heterostructures

Giovedì 13 marzo, alle ore 15.30 presso l'aula IB09 dell'Area di Ricerca - CNR Tor Vergata, Ute Kaiser (Ulm University - Germany), presenterà il seminario: Properties of Electron-Beam Functionalized Two-Dimensional Inorganic and Organic Materials and Heterostructures.

A detailed understanding of electron-beam interactions with materials is essential for utilizing the unique chromatic- and spherical-aberration-corrected low-voltage SALVE instrument to both image and functionalize two-dimensional (2D) inorganic materials and heterostructures at the atomic scale.
In this talk, we combine density functional theory-based molecular dynamics simulations with U-Net-based fully convolutional neural network (FCN) analysis to understand the emergence of new phases and functionalities in various 2D inorganic materials, including transition metal dichalcogenides (TMDs), transition metal phosphorus trichalcogenides (TMPTs), and heterostructures composed of 2D perovskites and 2D crystalline lithium.
In the final part of the talk, we demonstrate that, under certain conditions, the low-voltage TEM approach can also be applied to image 2D organic materials at the near atomic scale.

Ute Kaiser, fisica. Dal 2004 è professoressa presso l'Università di Ulm.
Ha studiato cristallografia presso l'Università Humboldt di Berlino, dove ha conseguito il dottorato nel 1993. Nel 2002 ha ottenuto l'abilitazione in fisica sperimentale presso l'Università Friedrich Schiller di Jena. Dal 1976 al 1993 ha lavorato presso l'Accademia delle Scienze di Berlino, all'Istituto di Chimica Inorganica, e a Jena, presso l'Istituto di Ottica e Spettroscopia. Successivamente ha condotto ricerche presso l'Istituto di Fisica dello Stato Solido dell'Università Friedrich Schiller di Jena dal 1993 al 2004 e presso l'Istituto di Micro- e Nanotecnologie della TU Ilmenau nel 2004. Dal 2004 è professoressa presso l'Università di Ulm, dove nel 2009 ha avviato il progetto SALVE per lo sviluppo della microscopia elettronica a trasmissione a basse tensioni.
La sua esperienza di ricerca internazionale include soggiorni presso l'Università di Cambridge dal 1994 al 1996, l'Università di Tohoku in Giappone dal 1997 al 1998 e i Bell Laboratories negli Stati Uniti nel 2000. Kaiser organizza regolarmente simposi internazionali sulla microscopia elettronica a trasmissione, è redattrice per le Scienze Fisiche della rivista *Micron* dal 2020 ed è membro di diverse società scientifiche.
I suoi interessi scientifici si concentrano sullo sviluppo di tecniche avanzate di microscopia elettronica per l'analisi e la modifica di materiali bidimensionali nei campi della scienza dei materiali, della nanotecnologia e della tecnologia quantistica.